Studio di psicomotricità l'Albero azzurro Dott.ssa Francesca Sordina
  • Home
  • Chi sono
  • Lo psicomotricista
  • Lo studio
  • Laboratori e attività
  • Grafomotricità
  • Rilassamento
  • Collaborazioni e amici dell'Albero azzurro
  • Contatti
  • Articoli e news dalla letteratura

Chi sono


"Ognuno ha una favola dentro che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che, con la meraviglia e l’incanto negli occhi, la legga e gliela racconti"

Pablo Neurda


Francesca Sordina, nata e cresciuta in Valpolicella. 
La passione per i temi della Psicologia, della Neurologia, della Neurofisiologia mi hanno portato ad intraprendere la carriera universitaria presso la Facoltà di Psicologia di Padova frequentando il corso di laurea "Scienze Psicologiche cognitive e Psicobiologiche" laureandomi a luglio 2013 con una tesi sul benessere psicologico del bambino all'asilo nido attraverso un approccio socio-ecologico. Durante gli anni della laurea triennale ho avuto la possibilità di svolgere un tirocinio formativo presso il Centro di Foniatria di Padova. Un'esperienza bellissima sia a livello formativo che personale grazie al sostegno della Dott.ssa Temporin che ancora ringrazio.

Nel settembre 2013 sono stata ammessa alla scuola di formazione in Psicomotricità CISERPP cominciando così la mia avventura. Ho avuto la possibilità di svolgere il tirocinio in ambito educativo-preventivo presso diverse scuole dell'infanzia con diversi professionisti. Inoltre il tirocinio in ambito clinico presso la Fondazione Speranza di Verona che si occupa di malattie neurodegenerative, e l'associazione AGBD con la Psicomotricista Elena Ancona. E' stato un percorso di due anni presso quest'ultima struttura, che mi ha portato a concludere la scuola CISERPP nel Luglio 2016 con una tesi su un intervento psicomotorio di coppia attraverso l'adattamento ritmico e spaziale con una coppia di bambini affetti da Sindrome di Down. Il voto finale di 110 e lode è stata una grande soddisfazione come conclusione di un percorso formativo, professionale e soprattutto personale incredibile. Ringrazio i miei compagni di viaggio...senza di loro nulla sarebbe stato possibile!
Durante la scuola CISERPP ho deciso di intraprendere il percorso che mi ha fatto ottenere il diploma di Acquamotricista neonatale con una tesina dal titolo "I movimenti dei neonati in acqua: un approccio evoluzionistico". Dal Novembre 2014 lavoro infatti come Acquamotricista neonatale presso il Centro Natatorie Piscine Santini occupandomi della fascia 4-36 mesi. 
A luglio 2020 ho conseguito il titolo di Dott.ssa in Neuroscienze , presso la facoltà di Scienze Cognitive di Rovereto con una tesi sull'importanza di una terapia combinata a terra ed in acqua in un caso di paralisi cerebrale infantile. La tesi si è svolta con modalità a distanza, in una parola...un'avventura! A settembre 2020 inizierò un master in Neuropsicologia del ciclo di vita ed un tirocinio professionalizzante in quest'ambito.
Amo la natura e gli animali, e cerco di passare il mio tempo libero a passeggiare nei campi! La vendemmia e la raccolta delle olive sono il periodo dell'anno che preferisco: suoni, profumi e soprattutto...grande allenamento di motricità fine! Da anni ormai adotto a distanza annualmente due asinelli, Clementina ed Agostino che vivono a Biella presso Il Rifugio degli asinelli Onlus.  Amo gli artisti appartenenti all'impressionismo e non mi lascio scappare occasione per visitare mostre ed eventi inerenti.  Il mio motto è "Dipingere il mondo a colori per avere il sole dentro e fuori"!!
Ho una cagnolina di nome Vichy che amo immensamente. Una famiglia splendida, che mi sostiene nelle mie scelte e nelle mie nuove avventure o idee sempre in movimento!

Foto
Foto
Foto
Foto
  • Home
  • Chi sono
  • Lo psicomotricista
  • Lo studio
  • Laboratori e attività
  • Grafomotricità
  • Rilassamento
  • Collaborazioni e amici dell'Albero azzurro
  • Contatti
  • Articoli e news dalla letteratura